trattamento con vitamine, minerali e cofattori nella cura medica di precisione del disturbo dello spettro autisticotrattamento con vitamine, minerali e cofattori nella cura medica di precisione del disturbo dello spettro autistico

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una condizione complessa del neurosviluppo caratterizzata da una vasta eterogeneità nelle manifestazioni cliniche, che includono difficoltà nella comunicazione sociale, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi.

Questa eterogeneità suggerisce che non esiste una singola causa o un unico percorso biologico responsabile per tutti gli individui con ASD. Sempre più, la ricerca scientifica sta spostando l’attenzione verso un approccio di medicina di precisione, che mira a comprendere e trattare le specifiche alterazioni biologiche sottostanti in ciascun individuo.

In questo contesto, l’uso mirato di vitamine, minerali e cofattori emerge come una strategia terapeutica razionale e promettente per affrontare alcune delle disfunzioni metaboliche frequentemente associate al disturbo dello spettro autistico.

Le Basi Metaboliche del Disturbo dello Spettro Autistico

Sebbene il disturbo dello spettro autistico sia definito sulla base di criteri comportamentali, un crescente corpo di evidenze scientifiche indica la presenza di alterazioni metaboliche e fisiologiche in una significativa percentuale di persone con questa condizione. Queste non sono semplici comorbidità, ma possono contribuire attivamente alla severità dei sintomi principali e associati dell’ASD. Tra le disfunzioni più studiate troviamo:

  1. Disfunzione Mitocondriale: I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule. Alterazioni nella loro funzione possono compromettere la produzione di energia (ATP), essenziale per il corretto funzionamento neuronale, e aumentare lo stress ossidativo. Alcuni studi hanno rilevato marcatori di disfunzione mitocondriale nel sangue, nelle urine e nei tessuti cerebrali di individui con disturbo dello spettro autistico.
  2. Stress Ossidativo Aumentato: Uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi (specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto) e la capacità del corpo di neutralizzarli tramite sistemi antiossidanti. Questo eccesso di stress ossidativo può danneggiare lipidi, proteine e DNA, contribuendo all’infiammazione e alla disfunzione cellulare, particolarmente nel cervello, un organo ad alto consumo energetico e lipidico.
  3. Alterazioni nei Percorsi di Metilazione e Transsulfurazione: Questi processi biochimici sono cruciali per una vasta gamma di funzioni cellulari, inclusa la sintesi di neurotrasmettitori, la detossificazione, la regolazione epigenetica del DNA e la produzione di glutatione (il principale antiossidante endogeno). Disfunzioni in questi cicli sono state frequentemente riportate in bambini con disturbo dello spettro autistico.
  4. Neuroinfiammazione: L’attivazione cronica delle cellule immunitarie nel sistema nervoso centrale (microglia e astrociti) può contribuire alla disfunzione sinaptica e neuronale. Fattori come lo stress ossidativo, la disbiosi intestinale e le infezioni possono alimentare questo stato infiammatorio.
  5. Disbiosi Intestinale e Alterata Permeabilità Intestinale: L’asse intestino-cervello gioca un ruolo fondamentale nella salute neurologica. Alterazioni nel microbioma intestinale e un aumento della permeabilità della barriera intestinale (“leaky gut”) possono influenzare il sistema immunitario, promuovere l’infiammazione sistemica e influenzare la funzione cerebrale.

Il Ruolo Cruciale di Vitamine, Minerali e Cofattori nel Metabolismo

Vitamine, minerali e altri cofattori nutrizionali non sono semplici “integratori”, ma molecole essenziali che partecipano come catalizzatori o substrati in migliaia di reazioni biochimiche vitali. Il loro ruolo diventa ancora più critico quando i sistemi metabolici sono sotto stress o presentano disfunzioni, come spesso accade nel disturbo dello spettro autistico.

  • Vitamine del Gruppo B (B6, B9-Folato, B12): Fondamentali per il metabolismo energetico (ciclo di Krebs), la sintesi di neurotrasmettitori (serotonina, dopamina) e i cicli di metilazione e transsulfurazione. La forma attiva della vitamina B6 (piridossal-5′-fosfato) è un cofattore essenziale per oltre 140 enzimi. Metilfolato (forma attiva del folato) e metilcobalamina (forma attiva della B12) sono cruciali per il ciclo della metionina, che produce SAMe (il principale donatore di metili) e supporta la sintesi di glutatione.
  • Vitamina D: Oltre al suo ruolo nel metabolismo osseo, la vitamina D agisce come un ormone steroideo che regola l’espressione di centinaia di geni, molti dei quali importanti per lo sviluppo e la funzione cerebrale, l’immunità e la riduzione dell’infiammazione. Bassi livelli di vitamina D sono stati correlati con il disturbo dello spettro autistico.
  • Magnesio: Un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, inclusa la produzione di ATP nei mitocondri, la sintesi di DNA e RNA, la funzione muscolare e nervosa, e la regolazione della trasmissione glutammatergica (importante per l’eccitabilità neuronale).
  • Zinco: Cruciale per la funzione immunitaria, la guarigione delle ferite, la sintesi proteica e del DNA, la neurotrasmissione e come cofattore per l’enzima antiossidante superossido dismutasi (SOD).
  • Antiossidanti (Vitamina C, Vitamina E, Selenio, Coenzima Q10): Aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Il CoQ10 è anche un componente chiave della catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri, essenziale per la produzione di energia.
  • Carnitina: Necessaria per trasportare gli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri per la produzione di energia (beta-ossidazione).
  • Acidi Grassi Omega-3 (EPA e DHA): Componenti strutturali delle membrane cellulari neuronali, importanti per la fluidità di membrana, la trasmissione del segnale e la modulazione dell’infiammazione.

Medicina di Precisione: Identificare e Correggere le Carenze Individuali

L’approccio della medicina di precisione nel trattamento del disturbo dello spettro autistico si basa sull’identificazione delle specifiche vulnerabilità biologiche di ogni individuo attraverso test di laboratorio avanzati (biomarcatori). Questi possono includere:

  • Analisi degli acidi organici urinari (per valutare la funzione mitocondriale, il metabolismo dei neurotrasmettitori, la disbiosi).
  • Profilo degli aminoacidi plasmatici.
  • Dosaggio di vitamine e minerali specifici (es. Vitamina D, B12, folati eritrocitari, zinco, magnesio).
  • Marcatori di stress ossidativo (es. glutatione, F2-isoprostani).
  • Marcatori di infiammazione (es. citochine).
  • Test genetici (per identificare polimorfismi che influenzano il metabolismo dei nutrienti, come quelli relativi a MTHFR).

Sulla base dei risultati di questi test, è possibile formulare un piano di supplementazione personalizzato. Ad esempio, un individuo con marcatori di stress ossidativo elevato e bassi livelli di glutatione potrebbe beneficiare di precursori del glutatione (come N-acetilcisteina), antiossidanti (Vitamine C ed E, Selenio) e supporto per la metilazione (Metilfolato, Metil B12). Un altro individuo con segni di disfunzione mitocondriale potrebbe trarre giovamento da CoQ10, carnitina e vitamine del gruppo B.

Numerosi studi, come evidenziato anche nella revisione citata (PMC9964499), suggeriscono che interventi nutrizionali mirati possono portare a miglioramenti in vari aspetti del disturbo dello spettro autistico, inclusi linguaggio, comportamento, interazione sociale e sintomi gastrointestinali, sebbene la qualità e la dimensione degli studi siano variabili e siano necessarie ulteriori ricerche rigorose.

Considerazioni Finali e Importanza della Supervisione Medica

È fondamentale sottolineare che l’uso di vitamine, minerali e cofattori nel trattamento del disturbo dello spettro autistico non è una “cura miracolosa” né un sostituto delle terapie comportamentali ed educative standard. Si tratta piuttosto di un approccio complementare, basato sulla logica scientifica, che mira a correggere squilibri biochimici e a ottimizzare la fisiologia individuale per supportare la funzione cerebrale e migliorare la qualità della vita.

Questo tipo di intervento richiede assolutamente la guida di un medico esperto in medicina funzionale o di precisione applicata all’ASD. L’autodiagnosi e l’autosomministrazione di integratori possono essere inefficaci o addirittura dannose. Solo un professionista sanitario può interpretare correttamente i test di laboratorio, stabilire dosaggi appropriati, monitorare i progressi e gli eventuali effetti collaterali, e integrare l’approccio nutrizionale nel piano terapeutico complessivo per il disturbo dello spettro autistico.

In conclusione, il razionale per l’utilizzo di vitamine, minerali e cofattori, guidato da un approccio di medicina di precisione, rappresenta una frontiera promettente nella gestione personalizzata del disturbo dello spettro autistico, offrendo una strategia basata sulla biologia per affrontare le complesse esigenze metaboliche di molti individui nello spettro.

Bibliografia

Indika NR, Frye RE, Rossignol DA, Owens SC, Senarathne UD, Grabrucker AM, Perera R, Engelen MPKJ, Deutz NEP. The Rationale for Vitamin, Mineral, and Cofactor Treatment in the Precision Medical Care of Autism Spectrum Disorder. J Pers Med. 2023 Jan 29;13(2):252. doi: 10.3390/jpm13020252. PMID: 36836486; PMCID: PMC9964499.

  • Altri Articoli
Info
Psichiatra e psicoterapeuta a Milano, in formazione continua, già ricercatore clinico, si occupa con passione della cura dei disturbi d’ansia e e dei disturbi dell’umore integrando l’approccio psicoterapeutico a quello farmacologico. E’ referente scientifico del sito menteecervello.it
Contact Form
×
Psichiatra e psicoterapeuta a Milano, in formazione continua, già ricercatore clinico, si occupa con passione della cura dei disturbi d’ansia e e dei disturbi dell’umore integrando l’approccio psicoterapeutico a quello farmacologico. E’ referente scientifico del sito menteecervello.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.