Nel contesto delle neuroscienze e della psicologia clinica, l’abuso di sostanze rappresenta una sfida complessa e multifattoriale. Tra le varie sostanze, la cocaina in particolare ha attirato l’attenzione dei ricercatori a causa dei suoi effetti profondi e duraturi sul cervello e sul comportamento.
Recentemente, l’attenzione si è spostata sulle possibili applicazioni della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) come strumento terapeutico nel trattamento delle dipendenze. Questa tecnica, emergente ma già promettente, offre una nuova prospettiva per affrontare alcuni dei cambiamenti neurali indotti dall’abuso di sostanze.
In questo articolo, esploriamo i meccanismi attraverso i quali la TMS interagisce con il cervello e come potrebbe essere utilizzata per modulare comportamenti e processi neurali associati alla dipendenza.
Introduzione alla TMS e sue Applicazioni nella Ricerca
L’esposizione ripetuta alla cocaina può causare cambiamenti neuronali a lungo termine in alcuni sistemi. Fino ad oggi, non sono state ancora sviluppate terapie specifiche per contrastare gli effetti di questa sostanza.
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una tecnologia non invasiva utilizzata per modulare l’attività del cervello. Questa metodica si basa sull’utilizzo di campi magnetici per indurre piccole correnti elettriche nelle regioni cerebrali target, influenzando così l’attività neuronale. Il principio alla base della TMS è quello dell’induzione elettromagnetica, scoperto da Michael Faraday nel XIX secolo.
In pratica, un dispositivo a forma di bobina viene posizionato sulla testa del paziente in corrispondenza dell’area cerebrale da stimolare. Quando il dispositivo viene attivato, genera un campo magnetico rapido e potente che passa indolore attraverso il cranio e induce una corrente elettrica nel cervello. Questa corrente può stimolare o inibire l’attività dei neuroni nell’area target, a seconda della frequenza e dell’intensità del campo magnetico applicato.
La rTMS e i suoi Effetti su Eccitabilità Corticale e Neurotrasmissione
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva, comunemente abbreviata come rTMS, rappresenta una tecnica innovativa nel campo delle neuroscienze e della neuropsichiatria. Questo metodo utilizza impulsi magnetici per modulare l’attività di specifiche regioni del cervello. La parola “ripetitiva” in rTMS indica che la stimolazione non è un evento unico, ma una serie di impulsi magnetici somministrati in sequenza.
Il concetto di “eccitabilità corticale” si riferisce alla facilità con cui i neuroni della corteccia cerebrale (la parte più esterna del cervello, responsabile di funzioni complesse come il pensiero, la memoria e la percezione) possono essere attivati. La rTMS può influenzare questa eccitabilità, rendendo i neuroni più o meno reattivi agli stimoli. Questo effetto dipende da vari fattori, come il numero di impulsi somministrati, la loro intensità (cioè quanto sono forti) e la frequenza (quanto rapidamente vengono somministrati).
Gli impulsi ad alta frequenza, generalmente superiori a 5 Hertz (Hz), tendono ad aumentare l’eccitabilità corticale, rendendo i neuroni più attivi o “eccitati”. Al contrario, gli impulsi a bassa frequenza (inferiori a 1 Hz) tendono a diminuire l’eccitabilità, rendendo i neuroni meno reattivi.
Oltre a modulare l’eccitabilità corticale, la rTMS ha dimostrato di influenzare anche la neurotrasmissione, cioè il modo in cui i segnali vengono trasmessi nel cervello attraverso sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. Uno dei sistemi neurotrasmettitori più significativi è il sistema dopaminergico, che utilizza la dopamina come neurotrasmettitore principale e svolge un ruolo cruciale in funzioni come il movimento, la motivazione e il piacere.
In particolare, la rTMS ha mostrato di avere un effetto sui sistemi dopaminergici mesocorticolimbico e mesostriatale. Il sistema mesocorticolimbico collega aree profonde del cervello, come l’area tegmentale ventrale, con la corteccia prefrontale, ed è coinvolto nella regolazione dell’umore e delle emozioni. Il sistema mesostriatale, d’altra parte, collega l’area tegmentale ventrale con il nucleo caudato e altre aree, ed è fondamentale per il controllo motorio e il comportamento motivato.
Strafella e colleghi, nel loro studio del 2001, hanno utilizzato la PET (tomografia a emissione di positroni), una tecnica di imaging cerebrale, per osservare gli effetti della rTMS sulla trasmissione di dopamina. Hanno scoperto che l’applicazione di rTMS ad alta frequenza sulla corteccia prefrontale può indurre un rilascio aumentato di dopamina nel nucleo caudato, una regione coinvolta in funzioni come l’apprendimento, la memoria e il controllo motorio.
rTMS nel Trattamento della Dipendenza da Sostanze
Questa metodologia sfrutta la capacità di influenzare direttamente l’attività neuronale, inducendo modifiche sia a breve che a lungo termine nei circuiti cerebrali. Gli studi hanno dimostrato che la rTMS può effettivamente intervenire sugli adattamenti neuronali che si sviluppano a seguito dell’uso cronico di sostanze. Questi adattamenti comprendono cambiamenti nella neuroplasticità, ossia la capacità del cervello di modificare la sua struttura e funzione in risposta a esperienze diverse, inclusa l’esposizione a sostanze.
La rTMS ha il potenziale di “resettare” o modificare questi circuiti cerebrali, offrendo una strada per mitigare alcuni degli effetti più persistenti e dannosi della dipendenza. Ciò suggerisce che la rTMS potrebbe essere utilizzata come strumento terapeutico efficace, sia come trattamento autonomo sia come complemento ad altre forme di terapia, come quelle comportamentali o farmacologiche.
rTMS e il Decision-Making nelle Dipendenze
Uno degli aspetti più sfidanti nel trattamento delle dipendenze è la gestione del decision-making, in particolare in relazione all’impulsività e alla propensione al rischio. Questi aspetti comportamentali sono fondamentali nelle dipendenze e spesso contribuiscono a perpetuare il ciclo di abuso di sostanze.
La stimolazione della corteccia prefrontale dorso-laterale (DLPFC) attraverso la rTMS offre una via per influenzare questi processi cognitivi.
La DLPFC è un’area del cervello strettamente associata alla regolazione delle decisioni, al controllo degli impulsi e alla pianificazione.
La rTMS, stimolando questa regione, può aumentarne l’attività e, di conseguenza, potenziare la capacità di resistere al craving, cioè al forte desiderio di assumere la sostanza. Parallelamente, può anche ridurre l’impulsività e migliorare la capacità di prendere decisioni ponderate, aspetti che sono spesso compromessi nelle persone con dipendenza.
Questo approccio neuropsicologico mira quindi a riequilibrare i meccanismi cerebrali che sono stati alterati dall’uso prolungato di sostanze, offrendo una strategia potenzialmente efficace per affrontare due dei maggiori ostacoli nella cura delle dipendenze: il superamento del craving e il miglioramento del controllo inibitorio. In questo modo, la rTMS si presenta non solo come uno strumento per trattare i sintomi fisici della dipendenza, ma anche come un mezzo per affrontare le sfide psicologiche e comportamentali che essa comporta.
Studi e Risultati sulla rTMS e la Dipendenza da Cocaina
La ricerca sull’uso della Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS) nella dipendenza da cocaina rappresenta un campo di studio particolarmente fertile e promettente. Gli studi condotti fino ad oggi hanno esplorato diversi aspetti di questa tecnica, focalizzandosi principalmente sulla riduzione del craving, ovvero il desiderio intenso di assumere la sostanza, e sulla modulazione dell’eccitabilità corticale.
Uno degli studi pionieristici in questo ambito è stato condotto da Camprodon et al. nel 2007. In questo studio, i ricercatori hanno somministrato la rTMS ad alta frequenza a soggetti cocainomani, stimolando alternativamente la corteccia prefrontale dorso-laterale (DLPFC) di destra e di sinistra. Ogni seduta comprendeva applicazioni multiple, con impulsi a 10 Hz e intensità al 90% della soglia motoria. Questo studio ha fornito risultati incoraggianti, mostrando una riduzione significativa e transitoria del craving nei soggetti trattati.
In un altro studio significativo, Politi e colleghi nel 2008 hanno esteso la ricerca, trattando 32 soggetti dipendenti da cocaina con rTMS sulla DLPFC sinistra. In questo caso, le sedute prevedevano applicazioni di 20 treni di 2 secondi, con frequenza a 15 Hz e intensità al 100% della soglia motoria. I soggetti hanno partecipato a 10 sedute e sono stati sottoposti a valutazioni cliniche per monitorare il craving. I risultati hanno mostrato una riduzione graduale e notevole del craving per la cocaina, specialmente evidente a partire dalla settima sessione.
Questi studi indicano che la rTMS può avere effetti specifici e potenzialmente duraturi sulla riduzione del craving in individui con dipendenza da cocaina. Questo suggerisce la possibilità di utilizzare la rTMS come complemento o alternativa ai trattamenti farmacologici, soprattutto in casi dove questi ultimi si rivelano inefficaci o presentano effetti collaterali indesiderati.
Inoltre, queste ricerche hanno aperto la strada a nuove indagini sull’effetto della rTMS su altri aspetti della dipendenza, come la capacità di controllo, l’impulsività e la decisione di cercare la sostanza. La comprensione di come la rTMS influenzi specifiche aree cerebrali associate a questi comportamenti potrebbe portare a sviluppare trattamenti più mirati e personalizzati.
Conclusioni
Le ricerche sul campo della TMS nel trattamento delle dipendenze da sostanze, in particolare quelle relative alla cocaina, hanno aperto nuove frontiere nella comprensione e nell’intervento su queste problematiche. La capacità della TMS di influenzare l’eccitabilità corticale e di modulare i sistemi neurotrasmettitori fornisce una base solida per ulteriori esplorazioni e sperimentazioni cliniche.
Importante è il riconoscimento che la dipendenza non è solo un fenomeno di natura chimica, ma anche un complesso processo comportamentale e decisionale. L’impiego della TMS per influenzare positivamente i meccanismi di decision-making nei soggetti dipendenti segna un passo avanti verso un approccio più integrato e personalizzato al trattamento.
In conclusione, l’adozione della TMS in diversi presidi di cura pubblici potrà rappresentare un esempio di come le nuove scoperte scientifiche possano essere tradotte nella pratica clinica, offrendo nuove speranze e strumenti a coloro che lottano contro la dipendenza da sostanze.
Bibliografia
- Payer, D. et al. (2014). Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry.
- Serpelloni, G., Bricolo, R., & Gomma, M. (Eds.). (Seconda edizione). Neuroscienze e Dipendenze.
- Rossi, A., Cuomo, V., & Riccardi, C. Farmacologia: Principi di base e applicazioni terapeutiche. Edizioni Minerva.
- Canali, S. Psicoattivo. Recuperato da www.psicoattivo.com
- Gu, H., Jo, B.J., Salmeron, B.J., Ross, T.G., Yang, Y., & Zhan, W. Neuroimaging Research Branch, National Institute on Drug Abuse, Baltimore, USA.
- Romualdi, P. Dipartimento di Farmacia e Biotecnologia.
- Gerra, G., Zaimovic, A., & Centro studi Farmacotossicodipendenze. Dipartimento dipendenze patologiche AUS Parma. Recuperato da www.dronet.org
- Zocatelli, G., Alessandrini, F., Rimondo, C., Serpelloni, G., & Borsoni, P. Le nuove frontiere della metacomunicazione, doppio legame, disconferma.
- Pagliarani, E., & Baldini, M. Trattamento nella dipendenza da cocaina. Franco Angeli.
- Gallimberti, L., & Bonci, A. La fabbrica della luce. BUR Rizzoli Saggi, Mondadori.
- Gallimberti, L. Morire di piacere. Bur Rizzoli.