Droga negli adolescenti: gli stili parentali hanno un’influenza diretta sull’eventuale consumo di sostanze stupefacenti da parte degli adolescenti.
L’uso di alcool, tabacco e cannabis tra i giovani è molto più esteso in Spagna rispetto alla maggior parte dei Paesi europei, secondo i dati raccolti dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction).
Un’équipe internazionale, condotta dall’European Institute of Studies on Prevention (Istituto europeo per gli studi sulla prevenzione o IREFREA) con base a Maiorca, insieme ad altre università europee e spagnole (Oviedo, Santiago di Compostela e Valencia), ha preso in esame il ruolo giocato dai genitori quando si tratta di determinare l’eventuale rischio che i loro figli assumano alcool, tabacco e cannabis in sei Paesi europei: Svezia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Slovenia e Repubblica Ceca.
L’obiettivo dello studio è stato quello di chiarire quale tipo di relazione genitori-figli sia la migliore per proteggere i giovani dall’assunzione di droga negli adolescenti, servendosi di due variabili, ovvero del controllo da parte dei genitori e dell’affetto.
I nostri risultati confermano l’idea che gli estremi non sono efficaci: né l’autoritarismo né l’assenza di controllo e di affetto. Una buona relazione con i propri figli funziona bene. A questo proposito, essa può andare di pari passo con il controllo diretto (noto come stile “autorevole” o democratico) oppure no (erroneamente definito come stile “indulgente”)
ha dichiarato Amador Calafat, autore principale dello studio pubblicato all’interno della rivista Drug and Alcohol Dependence (Dipendenza da droghe e alcool).
Quattro stili familiari, dettati dalla relazione con i figli e il loro impatto sulla droga negli adolescenti
La classificazione delle famiglie risulta dalla combinazione dei comportamenti tenuti da vari gradi di richiesta e di responsabilità. Da un lato, il modello autorevole include famiglie che “danno delle regole chiare e che discutono con i figli in modo affettuoso e flessibile nel momento in cui chiedono loro di obbedire”. Il modello autoritario, invece, è simile al modello autorevole, dal momento che entrambi sono stili esigenti che impongono il controllo, ma al tempo stesso vi è una differenza, poiché le madri ed i padri autoritari mostrano meno affetto.
Al contrario, i padri e le madri dei modelli negligente ed indulgente sono caratterizzati dal loro livello di controllo scarso: i primi, però, sono “scarsamente affettuosi”, mentre gli “indulgenti” sono “molto emotivi”.
I risultati dello studio, gli stessi in tutta Europa, indicano che i modelli indulgente ed autorevole sono i migliori, sia per quanto riguarda l’uso di sostanze che per i disturbi personali. “A livello di autostima e di rendimento scolastico, è meglio quando i genitori agiscono secondo lo stile indulgente”, ha continuato Calafat.
“Questo studio permette di portare l’attenzione e la discussione comune a livello europeo sui programmi di prevenzione per l’uso di droga”, ha aggiunto il ricercatore. I risultati presentano l’esatto contrario di quanto concluso da alcuni studi precedenti all’interno di ambienti culturali diversi, dove la richiesta genitoriale è “raccomandata” (soprattutto nelle famiglie di origine anglosassone negli Stati Uniti) o dove questa è addirittura “essenziale” (come ad esempio nelle culture asiatiche).
In tutto, sono stati intervistati 7.718 adolescenti (dei quali 3.774 maschi e 3.944 femmine), tra gli undici e i diciannove anni. “Da un punto di vista della salute personale globale, gli stili parentali di tipo ‘autorevole’ e ‘indulgente’ proteggono contro l’uso di droghe in modo equo“, ha affermato Calafat.
Finora, quest’ultima affermazione è sempre stata associata in modo esclusivo ai paesi dell’area mediterranea e dell’America del Sud. “Abbiamo, però, notato che questo risulta essere valido anche per molti Paesi europei”, ha aggiunto il ricercatore dell’IREFREA.
Amador Calafat, Fernando García, Montse Juan, Elisardo Becoña, José Ramón Fernández-Hermida. “Which parenting style is more protective against adolescent substance use? Evidence within the European context”. Drug and Alcohol Dependence, 138, 185-192.
Dott. Federico Baranzini
eliteedu.com.au
- Contact us