Abitudini alimentari

Back to homepage
Abitudini alimentari

Anoressia nervosa: è importante cercare aiuto prima che la malattia diventi cronica

Uno studio condotto dal Dr. Howard Steiger, PhD e capo del Programma sui disturbi alimentari (EDP) del Douglas Mental Health University Institute di Montréal, in collaborazione con la Dr.ssa Linda

Abitudini alimentari Terza Età

Il ribes nero neozelandese fa bene al cervello?

Alcune ricerche hanno mostrato che il ribes nero della Nuova Zelanda è ottimo per mantenere la mente giovane ed agile. Questa scoperta potrebbe rivelarsi estremamente utile nella gestione del declino

Abitudini alimentari

I disturbi alimentari nei bambini della scuola elementare

  Benché i disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia siano tipicamente associati agli adolescenti e ai giovani adulti, alcuni ricercatori avvertono i genitori che i bambini di età compresa

Abitudini alimentari

Il binge eating aumenta il rischio di diabete

Le donne che praticano il binge eating (noto in italiano come disturbo da alimentazione incontrollata o BED secondo l’acronimo inglese di Binge Eating Disorder) sarebbero a rischio di sviluppare il

Abitudini alimentari

Le bevande alcoliche disturbano il meccanismo regolatore del sonno nel corpo umano

Circa il 20% degli americani adulti si servono delle bevande alcoliche, note per la loro efficacia nell’indurre il sonno, come coadiuvante per dormire.  Studio I ricercatori della Scuola di Medicina

Abitudini alimentari

Emozioni positive distorte sulla perdita di peso alimentano l’anoressia nervosa

Ricerche passate sostengono che le emozioni negative, come la depressione o la rabbia, possono alimentare l’anoressia nervosa. Un nuovo studio della Rutgers University del New Jersey, però, ha scoperto che

Abitudini alimentari

Il consumo di fruttosio nell’adolescente potrebbe peggiorare i sintomi depressivi

Il consumo di una dieta ricca di fruttosio durante l’adolescenza può peggiorare il comportamento di tipo depressivo ed ansioso ed alterare il modo in cui il cervello reagisce allo stress,

Abitudini alimentari

Adenosina: il caffè è davvero in grado di contrastarla?

Secondo il dottore e professore di psichiatria Robert W.Greene le persone che fanno la fila da Starbucks al mattino per una tazza di caffè avrebbero ragione di farlo per poter